
la musica del video è di Remo Anzovino
Com’è nata l’idea

Chi l’ha finanziata
Contrariamente a quanto comunemente si crede, trovare dei finanziamenti per progetti a scopo sociale come quello realizzato a Pordenone nel reparto di Pediatria, non è stato difficile. Forse perché sono andato a trovare le persone a cui chiedere un aiuto finanziario con in mano un bel progetto, grande e che avrebbe potuto realizzarsi solo con la collaborazione di tutti e undici i donatori.
Così mi sento in dovere di ringraziarli uno ad uno come meritano perché nessuno debba mai dimenticarsi di loro e di quanto hanno voluto che i bambini che devono entrare in Pediatria a Pordenone si trovassero bene.
Grazie.

Entrata
LEGATORIA ALFA
Atrio
COMUNE DI PORDENONE
Corridoio accettazione
VALCUCINE
Ambulatori
ONDA COMMUNICATION
Corridoio ambulatori
PIETRO ROSA TBM
Isola Faro
CREDITO COOPERATIVO PN
Corridoio camere
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE
Corridoio infermeria
BOFROST
Camere
PROVINCIA PORDENONE
Infermeria
PREMEK HI-TECH
Squalo
CAMILLA BRIEDA
Diabetologia
Gruppo SantarossaPalazzetti Lelio spa
Dieffe srl
Diabetologia (Dr. Zanette)
Club Inner Wheel
Ascom Pordenone

Ecocardio
Associazione Amici del CuoreFriul Ovest Banca
Camilla Brieda
Frattolin Metalmeccanica
Lavormetal
Galliano Cimolai
Tubotec
Lav. Meccaniche Pignat
Intermek
Modul-Pan
Caudek
Compass
Biesse Crea
Marcolin Guido
Nello Del Rizzo
Tespe
Tesolin
Gobbo A. & Dal Ben
Officine GSP
L&S
Nova stampaggi
Lav.In
Il reparto

Da quando è stata realizzata la cosiddetta “umanizzazione” del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Pordenone, il Dottor Dall’amico e il suo staff di medici e infermiere mi ha fornito molte testimonianze di come bambini e genitori abbiano affrontato con più serenità le visite e le degenze, arrivando perfino a dirmi che tutto quello che avevo realizzato aveva un valore terapeutico.
Esagerazioni a parte mi sono dovuto convincere che qualcosa era veramente cambiato quando molti genitori in tempi diversi sono venuti a dirmi che i loro figli hanno vissuto l’esperienza di soggiornare nel reparto con allegria, se così si può dire…
A questo progetto sono seguiti nei due anni successivi all’inaugurazione una rivisitazione della Diabetologia pediatrica e di una delle stanza di Ecocardiografia destinate anche agli esami sui bambini.
Se qualcuno di voi vuole rendersene conto di persona, non resta che andare a vedere con i propri occhi.
Dott. Roberto Dall’Amico – Primario
Niente panico!
La collaborazione tra la Pediatria di Pordenone, i Pediatri di famiglia della provincia di Pordenone e l’Avis del Friuli Venezia Giulia ha portato alla creazione di un libro molto importante per i novelli genitori che si trovano, come spesso succede, di fronte a patologie o incidenti che coinvolgono le loro creature.