

L’Assistenza Domiciliare Pediatrica (ADP) è un progetto della Pediatria di Pordenone, condiviso con i pediatri di libera scelta, i distretti, gli ambiti sociali, le scuole. Attualmente unico in Italia.
L’ADP è rivolta ai bambini con patologie ematoncologiche che necessitano di controlli con frequenza molto elevata, bambini con patologie croniche gravi o rare, non oncologiche, bambini malati in fase terminale.
L’ADP si prende cura non solo del bambino, ma di tutta la famiglia, genitori, fratelli, sorelle, nonni.
Come lavora l’Assistenza Domiciliare Pediatrica
Si fa in modo che i bambini possano essere curati a casa, grazie al lavoro di un team specialistico che offre sostegni di natura medico, infermieristica, psicologica allo scopo di migliorare la qualità di vita sia dei piccoli pazienti che di tutto il nucleo familiare, cercando anche di evitare l’emarginazione sociale, costituendo una rete assistenziale globale.
Vantaggi
Storia dell’ADP
Inizia la propria attività nel giugno 2011. Il servizio consta di due pediatri, di due infermiere specializzata nel settore, una psicologa, una dietista e una segretaria. Fondamentale la collaborazione con i distretti sanitari e le infermiere dell’assistenza domiciliare. Fino ad ora sono stati seguiti più di 80 bambini in tutta la provincia di Pordenone.